Carmelo Massimo Torre inizia il suo percorso musicale a 7 anni studiando fisarmonica con il maestro Angelo Carmine ed in seguito con il maestro Sergio Scappini. A questo strumento affianca molto presto lo studio del pianoforte con il quale si diploma al conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria, sotto la guida della maestra Anita Porrini.
Successivamente inizia lo studio delle tecniche d'improvvisazione con il maestro Luigi Ranghino e il maestro Franco D'Andrea.
Accanto al percorso di studi accademici affianca un percorso parallelo, nel mondo della pedagogia e della musicoterapia, ottenendo un Master Triennale di Pedagogia Musicale dell'Associazione Internazionale di educazione musicale Willems, di Lione, in Francia, di cui poi diverrà membro del direttivo per oltre 10 anni e il Diploma in Musicoterapia della Regione Lombardia.
Dal 1993 è presidente dell’Associazione Culturale “Musica Musica” che ha lo scopo di divulgare la musica a tutti i livelli, con una particolare attenzione al mondo dell’infanzia.
Il suo percorso concertistico lo porta a lavorare in molti contesti nazionali ed internazionali:
Come compositore, con sue opere
Accanto all’attività concertistica e pedagogica ha una passione per la musica corale, per questo frequenta diverse
Master Class a livello internazionale studiando direzione corale con la maestra Nicole Corti e frequentando i corsi di direzione della scuola di Arezzo.
Attualmente è direttore della corale di musica sacra, “S. Stefano di Taino”, del coro maschile “Fiocco di neve” di Ispra e del coro “Voce del Brenno” di Dongio, in Svizzera.
Nel 2023 e 2024 ha pubblicato due libri per l’editore Tecniche Nuove di Milano: "Esseri Musicali” e “La musica spiegata ai bambini”.